top of page
  • Anonimo

Water Grabbing e possibili soluzioni


L'acqua è da sempre un elemento essenziale per la vita sulla Terra. Tuttavia, vive una contraddizione che oggi si rivela davvero problematica: essendo necessaria alla vita, dovrebbe essere un diritto garantito a tutti. Allo stesso tempo, è una risorsa che, pur essendo rinnovabile, è scarsa sia in termini di quantità che di qualità: solo il 2,5% dell'acqua presente sul nostro pianeta è acqua dolce, e noi abbiamo accesso solo all'1% di questa. La limitata disponibilità di acqua, unita ai cambiamenti climatici, all'aumento dei consumi globali e alle nuove abitudini alimentari che favoriscono forme di agricoltura e coltivazione ad alta intensità idrica, ha aumentato lo stress idrico in molte parti del mondo e una vera e propria corsa alle fonti idriche, definite non a caso "oro blu".

L'importanza di questa fonte e le questioni ad essa collegate sono numerose e di grande rilevanza e importanza. Tuttavia, questo articolo si concentrerà principalmente sull'analisi di due aspetti: quello dell'accaparramento dell'acqua e dell'intreccio che spesso si verifica tra i conflitti da un lato e la gestione e l'accaparramento delle risorse idriche dall'altro.


Water Grabbing

Il water grabbing si riferisce all'appropriazione di fonti idriche da parte di multinazionali, Stati e fondi sovrani per scopi prevalentemente industriali, agricoli o energetici, a scapito delle popolazioni e delle economie locali. Ciò può avvenire sia all'interno di un singolo Stato sia a livello internazionale, con attori stranieri che operano in altri Paesi, assumendo il controllo delle risorse, che nella maggior parte dei casi sono Paesi in via di sviluppo o molto poveri. In ogni caso, va subito sottolineato che, sebbene l'uso stesso del termine grabbing dia a questo fenomeno una connotazione negativa, e certamente valida da un punto di vista etico, da un punto di vista legale può comunque accadere che il water grabbing avvenga in tutta legittimità poiché, come si dirà più avanti, sono spesso le stesse amministrazioni locali a concedere agli accaparratori il controllo di queste risorse, attraverso la vendita dei terreni su cui si trovano o la stipula di partnership che cedono loro i diritti di utilizzo dell'acqua.

Un esempio eclatante di water grabbing, con impatti ambientali e sociali molto elevati, è la costruzione della diga delle Tre Gole sul fiume Yangtze nella provincia di Hubei, in Cina. Completata nel 2006, la diga ha effetti disastrosi in termini di integrità dell'ecosistema e dell'ambiente, inquinamento delle acque e rischi geologici come frane e inondazioni. La popolazione che vive lungo il corso superiore del Fiume Azzurro non ha tratto alcun beneficio dalla sua costruzione: qui, 75 città e 1.500 villaggi sono stati sommersi dall'acqua e circa 1,5 milioni di persone sono rimaste senza terra e sono state costrette ad evacuare. Inoltre, anche la pesca e l'agricoltura nella valle del Fiume Azzurro sono state danneggiate dalla diga a causa dell'alterazione dei normali cicli dell'ecosistema, della diminuzione della biodiversità acquatica e dei problemi di siccità a valle causati dalla diga.

Se il caso della diga delle Tre Gole è un esempio di accaparramento intrastatale dell'acqua, molti altri casi derivano, come già detto, da processi di privatizzazione dell'acqua resi possibili da accordi tra governi locali e grandi multinazionali o altri attori stranieri, che diventano così i "padroni" dell'acqua.

Nei Paesi più poveri, ciò si verifica spesso a causa dell'accaparramento della terra: il proprietario della terra acquisisce la terra dai governi locali per scopi agricoli o industriali e quindi ha automaticamente accesso alle fonti d'acqua. Può anche investire nell'acquisto di diritti idrici. Ad esempio, nello Swaziland, un piccolo Stato dell'Africa meridionale, la Coca Cola ha acquistato i diritti d'uso delle principali fonti d'acqua del Paese, necessarie per la coltivazione della canna da zucchero e quindi per la produzione della famosa bevanda. Così facendo, però, ha creato una carenza di acqua per uso domestico da parte della popolazione civile. Ma, paradossalmente, tutto questo avviene legalmente attraverso contratti e accordi internazionali.


Conflitti per l'acqua

Come già spiegato, i fenomeni di water grabbing si differenziano in base a vari fattori, come il coinvolgimento di attori interni o internazionali. Ci sono anche casi in cui l'accaparramento dell'acqua è uno dei tanti nodi critici di conflitti più ampi. Uno di questi casi è il conflitto israelo-palestinese.

La lunga storia della questione israelo-palestinese è stata esacerbata in diverse situazioni a causa della scarsità d'acqua. Nell'estate del 2016 si è raggiunta una crisi che ha lasciato interi villaggi palestinesi e campi profughi senza acqua per giorni. Come riportato da Emanuele Bompan (2017), i palestinesi dipendono principalmente dagli israeliani per l'acqua, nonostante i bacini di raccolta delle piogge si trovino principalmente nei territori palestinesi centro-settentrionali. Questa contraddizione è dovuta al fatto che per l'utilizzo di qualsiasi nuovo pozzo, anche se sotto controllo palestinese, è necessario il permesso dell'Autorità civile regionale israeliana (ACI). Inoltre, nelle aree militari controllate da Israele, le infrastrutture palestinesi sono danneggiate o inutilizzabili.

Il conflitto idrico è stato risolto nel 1995 con gli accordi di Oslo, che prevedevano che la distribuzione dell'acqua fosse per l'80% a favore degli israeliani e per il 20% a favore dei palestinesi. Tuttavia, attualmente i palestinesi hanno accesso solo al 14% delle risorse dei bacini. Inoltre, la gestione coordinata tra le due entità politiche è aggravata da altri ostacoli, come la sospensione delle attività della Commissione congiunta israelo-palestinese per l'acqua o il blocco dei componenti per gli impianti alle dogane israeliane.

Le aree più colpite dalla carenza d'acqua sono le zone rurali e i campi profughi, amministrati dall'Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l'Occupazione (UNRWA). Meg Audette, vicedirettore delle operazioni dell'UNRWA, spiega che "le infrastrutture nei campi sono vecchie e l'UNRWA non ha il mandato di creare nuove infrastrutture. Può solo monitorare la qualità dell'acqua e fare interventi minimi" (2017). Per quanto riguarda l'Area C, ovvero i territori palestinesi con insediamenti israeliani e controllati dall'autorità civile e militare israeliana, solo 16 villaggi su 180 sono collegati alla rete idrica israeliana. Inoltre, poiché è stata data priorità agli insediamenti israeliani rispetto ai palestinesi, il risultato è che nei periodi di stress idrico i palestinesi devono aspettare settimane per avere l'acqua. Inoltre, in città come Hebron o Betlemme, i metri cubi d'acqua che arrivano sono rispettivamente 5.500 e 8.000, mentre sono necessari circa 20.000 metri cubi per soddisfare le esigenze della popolazione.

Tuttavia, non sono solo gli israeliani a limitare l'approvvigionamento idrico, ma anche la negligenza dell'Autorità Palestinese sta peggiorando la situazione. Infatti, l'Autorità palestinese non ha partecipato alla Commissione idrica congiunta, istituita per negoziare le strategie tra le due nazioni. Secondo Uri Schor (2017), portavoce dell'Autorità idrica israeliana, la motivazione sarebbe che l'Autorità palestinese ha usato la questione idrica come leva politica contro l'espansione degli insediamenti e per mantenere il consenso sulla popolazione.

In conclusione, ci sono stati alcuni notevoli progressi nella cooperazione tra i due Stati, come l'inaugurazione del primo impianto di trattamento dell'acqua su larga scala a Nablus e l'accordo firmato nel 2017 per riattivare la Commissione idrica congiunta per discutere di nuove strutture per l'acqua potabile e i servizi igienici. Inoltre, diversi gruppi pacifisti hanno dimostrato il loro sostegno alla comunità palestinese donando acqua in tempi di crisi. Infine, l'acqua è solo una piccola parte del conflitto storico tra i due Paesi e molti attivisti per la pace di entrambe le parti sottolineano l'urgenza della volontà politica che attualmente manca per raggiungere un accordo di pace duraturo che risolva il problema dell'acqua una volta per tutte.


Possibili soluzioni

Quanto detto finora illustra la complessità e l'importanza del water grabbing, sia perché coinvolge diversi attori e diverse scale, sia perché compromette la qualità della vita, se non la stessa sopravvivenza, delle comunità interessate. Risolvere questo problema richiederà molto tempo e un coordinamento globale. Quali sono dunque le possibili soluzioni?

L'elemento fondamentale è una migliore regolamentazione a livello globale, ovvero la formulazione di un quadro normativo che disciplini l'uso delle risorse idriche, ne promuova una gestione sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale e protegga i diritti delle comunità locali. Questo può essere fatto, ad esempio, attraverso regolamenti che promuovano un accesso giusto ed equo all'acqua, l'uso efficiente di questa risorsa e la partecipazione delle comunità locali alla sua gestione in modo da garantire le esigenze della popolazione e della biodiversità. L'importanza del livello internazionale come soluzione a questo problema si riflette nell'emergere di partenariati e iniziative di organizzazioni internazionali. Ad esempio, in relazione ai legami tra conflitti e accaparramento dell'acqua, è importante citare la creazione nel 2018 del Partenariato per l'acqua, la pace e la sicurezza (WPS), istituito per sviluppare strumenti e mezzi innovativi che aiutino gli attori locali a identificare, comprendere e affrontare i rischi per la sicurezza legati all'acqua. Attraverso la tecnologia, il WPS sta ottenendo una migliore conoscenza e comprensione di questi rischi e ha sviluppato una mappa interattiva chiamata Global Early Warning Tool che utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere i conflitti nei prossimi 12 mesi. L'obiettivo di questo strumento globale è aiutare le parti interessate a identificare i punti caldi e a comprendere le condizioni locali prima che scoppi la violenza.

Già nel 2010, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha riconosciuto esplicitamente il diritto umano all'acqua e ai servizi igienico-sanitari con una risoluzione che prevede finanziamenti, sviluppo di capacità e trasferimento di tecnologie per consentire ai Paesi, in particolare a quelli in via di sviluppo, di fornire acqua potabile e servizi igienico-sanitari sicuri, puliti, accessibili ed economici per tutti. E ancora, l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile firmata nel 2015 dai Paesi membri delle Nazioni Unite include tra i suoi numerosi obiettivi quello di garantire l'accesso all'acqua potabile e sicura per tutti.

Il livello internazionale è certamente valido, ma non sufficiente. Per una soluzione davvero efficace del problema, è fondamentale lavorare anche a livello locale, perché è l'unico luogo in cui si possono intraprendere azioni concrete. Da qui l'importanza di educare e sensibilizzare i cittadini, le comunità, le imprese e i governi sull'importanza dell'acqua e della sua gestione sostenibile, sui diritti delle comunità locali e sulla necessità di preservare gli ecosistemi idrici, in un quadro in cui il locale e l'internazionale agiscono insieme per cooperare su più livelli per risolvere questo complesso e importante problema.




Fonti:

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page