top of page
guida-palermo-6405cb2de52ef

guida-palermo-6405cb2de52ef

1600X1000_cosa_vedere_a_palermo_hero

1600X1000_cosa_vedere_a_palermo_hero

citta

citta

Cattedrale-Palermo

Cattedrale-Palermo

56c15709360e21b451597602bd6235b31

56c15709360e21b451597602bd6235b31

Viridarium-Steri

Viridarium-Steri

FF2

FF2

67fe06be75f5eeb166ec44efcbd6a951

67fe06be75f5eeb166ec44efcbd6a951

university For sdgs             

 I giovani e l’agenda ONU 2030:
focus group sulla sostenibilità

24 Novembre 2023
9,00 - 19,00

Complesso monumentale dello Steri
Palermo

guida-palermo-6405cb2de52ef

guida-palermo-6405cb2de52ef

1600X1000_cosa_vedere_a_palermo_hero

1600X1000_cosa_vedere_a_palermo_hero

citta

citta

Cattedrale-Palermo

Cattedrale-Palermo

56c15709360e21b451597602bd6235b31

56c15709360e21b451597602bd6235b31

Viridarium-Steri

Viridarium-Steri

FF2

FF2

67fe06be75f5eeb166ec44efcbd6a951

67fe06be75f5eeb166ec44efcbd6a951


University for SDGs, network di associazioni universitarie nato dalla volontà di promuovere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030, organizza l’evento “I giovani e l’Agenda ONU 2030. Focus group sulla sostenibilità” nella città di Palermo in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo.

L’evento, collocato in un ciclo di incontri che ha visto (e vedrà) protagoniste diverse città del Paese, tra cui Brescia, Bergamo, Milano, Venezia e Roma, sarà un’occasione per promuovere temi importanti per il territorio e l’intera nazione attraverso il dialogo tra studenti, con ospiti di rilievo nazionale e internazionale, mondo accademico, imprenditoriale e istituzionale.

Nella prima tappa del Mezzogiorno d’Italia i “focus group” affronteranno tematiche peculiari del contesto mediterraneo che favoriranno la potenziale replica dell’evento in contesti analoghi. 

I risultati di questa iniziativa, unitamente alle proposte emerse durante gli altri appuntamenti sul territorio nazionale, saranno portati all’attenzione del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) in un’audizione pubblica il 6 dicembre 2023.

Programma
 

9:00 Registrazione dei partecipanti 

10:00-11:00 Saluti istituzionali 


Massimo Midiri | Rettore dell'Università degli Studi di Palermo 
Eleonora Bosio, Gianluca Freddi | University for SDGs 
Roberto Lagalla | Sindaco di Palermo 
Elena Pagana | Assessore del Territorio e dell'Ambiente, Regione Siciliana 
Vincenzo Infantino | Direttore Generale ARPA Sicilia 
Patrizia Lombardi | Presidente RUS 
Ada Maria Florena | Prorettrice alla Vivibilità e al Benessere Lavorativo, UNIPA
Fabio Mazzola | Prorettore alla Didattica e alla Internazionalizzazione, UNIPA  
Giuseppe Inturri, Marina Mistretta, Roberta Salomone | Delegati RUS Università di  Catania, Reggio Calabria, Messina 


11:00-13:00 Panel 
Modera - Maurizio Cellura | Direttore del Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica di Ateneo 

Cristina Carenza | Capo Ufficio Diritti Umani, Sicurezza Umana e Diritto Internazionale Umanitario del Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale 
Enrico Giovannini | Direttore Scientifico ASVIS 
Giuseppe Provenzano | Project Manager in Higher education and research - Union for Mediterranean 
Daniela Piazzese, Vera Panzarella, Giorgio Micale | Consiglio Scientifico del Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica di Ateneo 
Interventi programmati di rappresentanti della Consulta Green UNIPA 

 
13:00-14:00 Light lunch
 
14:00-17:30 Focus group – tavoli di lavoro 

17:30-19:00 Presentazione proposte e dibattito a cura dei 7 rapporteur
degli studenti

19:00 Chiusura dei lavori, saluti e aperitivo conclusivo

Locandina
 
I giovani e l'agenda onu 2030.  Living lab di esperienze (3).png
Tavoli tematici
 

Tavolo 1

Come fronteggiare l’alterazione degli habitat, l’inquinamento, il cambiamento climatico del Mediterraneo e conservare la biodiversità?

Prof.ssa Salvatrice Vizzini/Prof. Leonardo Valerio Noto

 

Tavolo 2

Come sviluppare interventi innovativi di politica e gestione della filiera alimentare e della pesca per garantire un sistema di produzione e consumo ecocompatibile e socialmente responsabile?

Prof. Nicola Francesca /Prof. Francesco Sottile

 

Tavolo 3

Quali politiche sono necessarie per ricostruire un mercato del lavoro che disincentivi l’emigrazione dei giovani dal Sud Italia?

Prof. Vincenzo Provenzano/Prof. Giuseppe Maggio

 

Tavolo 4

Come fronteggiare il fenomeno dell‘immigrazione soprattutto se si considera che i cambiamenti climatici accentueranno il numero dei rifugiati e richiedenti asilo?

Prof. Fabio Massimo Lo Verde /Prof.ssa Daria Mendola

 

Tavolo 5

Come incentivare eco-investimenti in prodotti e tecnologie green per valorizzare e tutelare il territorio?

Prof.ssa Sonia Longo/Prof.ssa Giovanna Lo Nigro

 

Tavolo 6

Come possono la digitalizzazione e l’automazione aiutare le città a ridurre le emissioni e a passare a sistemi energetici puliti?

Prof.ssa Simona Ester Rombo/Prof. Daniele Ronsivalle/Prof. Domenico Panno

 

Tavolo 7

Quali misure possono essere prese per contrastare l‘emergenza delle eco-mafie e dei reati ambientali?

Prof. Nicola Gullo/Prof. Carmine Bianchi

bottom of page