top of page
![]() Venezia | ![]() Vista su Venezia | ![]() Antenna del Canal Grande di Venezia |
---|---|---|
![]() Love Viewing Bridge Venice | ![]() Piazza San Marco Venezia | ![]() Colorful Boat Ride |
![]() Cena con vista | ![]() Taxi nautico | ![]() Galleria Giorgio Franchetti |
![]() Edifici colorati | ![]() Laguna di Venezia colorato |
university For sdgs
Giovani e Futuro: verso uno
sviluppo sostenibile
![]() Venezia | ![]() Vista su Venezia | ![]() Antenna del Canal Grande di Venezia |
---|---|---|
![]() Love Viewing Bridge Venice | ![]() Piazza San Marco Venezia | ![]() Colorful Boat Ride |
![]() Cena con vista | ![]() Taxi nautico | ![]() Galleria Giorgio Franchetti |
![]() Edifici colorati | ![]() Laguna di Venezia colorato |
University for SDGs, network di associazioni universitarie nato dalla volontà di promuovere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030, organizza la seconda edizione dell'evento "Giovani e Futuro: verso uno Sviluppo Sostenibile" insieme alle associazioni studentesche che compongono il tessuto universitario cittadino.
L'evento, collocato in un un ciclo di incontri che ha visto (e vedrà) protagoniste diverse città del Paese per tutto il 2023, tra cui Brescia, Bergamo, Milano e Palermo, sarà un'occasione per promuovere temi importanti per il territorio e l'intera nazione attraverso il dialogo tra studenti, con ospiti di rilievo nazionale e internazionale, mondo accademico, imprenditoriale e istituzionale.
Programma
10:00 - Registrazione partecipanti
10:30 - 11:00 - Saluti istituzionali
11:00- 12:00 - Panel (speaker esperti sui temi della giornata)
12:00 - 13:30 - Light lunch
13:30 - 15:30 - Workshop (Divisione in gruppi di lavoro per l'analisi di tematiche e la formulazione di proposte)
15:30 - 16:00 - Coffee break
16:00 - 18:00 - Workshop
18:00 - 19:30 - Presentazione proposte e dibattito
19:30 - 21:00 - Light dinner
- Studenti universitari provenienti da diversi atenei e diverse facoltà che, nel pomeriggio, formeranno gruppi di lavoro per discutere interdisciplinarmente su specifiche tematiche.
- Università Ca' Foscari, IUAV, Venice International University
​
- Docenti universitari che, in base al settore di competenza, si inseriranno nei gruppi di lavoro per indirizzare gli studenti proponendo metodi di lavoro e fornendo gli strumenti per affrontare la discussione.
- Rappresentanti di aziende e gruppi di imprese che si inseriranno all'interno del rispettivo tavolo di lavoro per coadiuvare i docenti nella gestione dei gruppi di lavoro.
- Rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali
- Associazioni ed enti del terzo settore
Gli attori coinvolti
bottom of page