
University for SDGs organizza l'evento: Giovani e Futuro: verso uno sviluppo sostenibile.
L'evento, si terrà a Venezia, sull'Isola di San Servolo il 20 e il 21 ottobre e consisterà in 2 giornate di conferenze e workshop a cui prenderanno parte studenti universitari provenienti da tutta Italia, aziende, mondo accademico e istituzionale.
Sarà un'occasione per promuovere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030, discutere di sostenibilità con ospiti di rilievo nazionale e internazionale al fine di dare vita a un dialogo tra le parti.
OBIETTIVI
sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni sul tema della sostenibilità in due giornate di riflessione e discussione
​
coinvolgere studenti universitari provenienti da tutta Italia in tavole rotonde per fare emergere proposte concrete
​
redigere un report conclusivo diretto all'attenzione delle istituzioni locali, nazionali e internazionali
​
dare vita ad una proficua cooperazione tra mondo studentesco, accademico, imprenditoriale e istituzionale
university For sdgs
Giovani e futuro: verso
uno sviluppo sostenibile
Venezia - 20/21 ottobre 2022
PROGRAMMA
TAVOLI DI LAVORO
POMERIDIANI
Tavolo n.1
Educazione alla sostenibilità e la formazione del capitale umano per assicurare un futuro sostenibile
Il ruolo dei giovani nella lotta al cambiamento climatico e l'importanza dell'educazione alla sostenibilità
SDG 4 - Quality Education
SDG 17 - Partnership for the Goals
Tavolo n.2
Società più equa: riduzione delle disuguaglianze e gender equality
Come sviluppare una cultura inclusiva, approfondire le buone pratiche di welfare aziendale
SDG 5 - Gender Equality
SDG 10 - Reduced Inequalities
Tavolo n.3
Transizione energetica. Come le scelte individuali e delle aziende devono cambiare in un'ottica di sviluppo sostenibile
De-carbonizzazione, efficienza energetica e fattibilità economica
SDG 7 - Affordable and clean energy
SDG 12 - Responsible consumption and production
Tavolo n.4
Sperimentare e comunicare tecniche e tecnologie per interventi edili circolari e low carbon nei campus universitari
efficientamento energetico, architettura sostenibile, benessere abitativo, campus del futuro
SDG 11 - Sustainable cities and communities
SDG 13 -Climate Action
Tavolo n.5
Sostenibilità digitale: come conciliare sostenibilità e innovazione
coscienza digitale, e-waste e impatto sociale, strumenti e strategie
SDG 11 - Sustainable cities and communities
SDG 9 - Industry, Innovation and Infrastructure
Tavolo n.6
ESG: i lavori del futuro
nuovi modelli di business, lavoro dignitoso e sostenibile, nuove professionalità
SDG 8 - Decent work and economic growth
SDG 4 - Quality Education
Tavolo n.7
Smart and green cities: Trasporti e turismo sostenibile.
Le politiche urbane e la mobilità sostenibile.
I comportamenti di mobilità dei giovani e gli interventi di management universitario
SDG 11 - Sustainable cities and communities
SDG 13 -Climate Action
PARTECIPANTI
SPEAKER
Ambasciator Umberto Vattani
Presidente VIU
Cons. Diana Agosti
Capo Dipartimento per le Politiche Europee
Ministro Plenipotenziario Cecilia Piccioni
Già Console presso UN, Ministro Plenipotenziario e Direttrice Centrale per la promozione della cultura e della lingua italiana
Cons. Cristina Carenza
Capo Ufficio Diritti Umani, Sicurezza Umana e Diritto Internazionale Umanitario del Ministero Affari
Esteri e della Cooperazione Internazionale
Prof.ssa Elena Semenzin
Delegata della rettrice di Ca' Foscari alla Sostenibilità e board member di UN Global Network Italia
Dott. Andrea Tomaello
Vicesindaco di Venezia
Prof. Carmine Trecroci
Professore ordinario di Economia, Università di Brescia. Membro del Comitato di coordinamento RUS e delegato per le università del Nord Italia.
professori
Elti Cattaruzza
Università Ca' Foscari
Prorettore al Diritto allo studio e servizi agli studenti, professore ordinario di Fisica Sperimentale presso il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Francesco Gonella
Università Ca' Foscari
Professore ordinario di Fisica Sperimentale presso il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Gabriella Calvano
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Vice-Coordinatrice del Gruppo di Lavoro Nazionale “Educazione” della RUS e ricercatrice in Pedagogia Generale e Sociale
Anna Lisa Cristini
Università degli Studi di Bergamo
Prorettore con Delega al welfare e allo sviluppo sostenibile e professoressa ordinaria di Politica Economica presso il Dipartimento di Economia
Maurizio Cellura
Università degli Studi di Palermo
Direttore Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica, professore di fisica delle costruzioni nel corso di studi di ingegneria dell'energia e delle fonti rinnovabili
Sergio Vergalli
Università degli Studi di Brescia
Presidente Associazione Italiana Economisti Ambientali e delle Risorse (IAERE),Direttore del programma Modellazione della transizione energetica (MET) per la Fondazione Eni Enrico Mattei e professore ordinario di Economia Politica
Giuseppe Pirlo
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Prorettore Vicario e Referente dell’Università per Agenda Digitale e Smart City, nonché Delegato del Rettore per la Digitalizzazione e Membro del Consiglio Direttivo del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica). Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Eleonora Perotto
Politecnico di Milano
Capo Servizio Sostenibilità di Ateneo - Mobility manager, Delegata RUS e Co-coordinatrice GdL Risorse e Rifiuti RUS- Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, presso Politecnico di Milano
Laura Nota
Università degli Studi di Padova
Presidente della Società Italiana per l’Orientamento (SIO), Coordina il Gruppo di Lavoro "Inclusione e Giustizia sociale" della RUS, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata
Sara Santilli
Università degli Studi di Padova
Psicologa, Assegnista di ricerca del Dipartimento Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università di Padova, perfezionata in Psicologia dell’orientamento alle scelte scolastico-professionali

Dott.ssa Anna Dalla Valle
Politecnico di Milano
Ricercatrice in Architecture, Built environment and Construction engineering e membro dell'unità di ricerca LifeCycleTEAM
Dott.ssa Serena Giorgi
Politecnico di Milano
Ricercatrice in Architecture, Built environment and Construction engineering e membro dell'unità di ricerca LifeCycleTEAM
Prof.ssa Monica Lavagna
Politecnico di Milano
Architetto e dottore di ricerca in Tecnologia e progetto per la qualità ambientale a scala edilizia e urbana, è professore associato presso il Politecnico di Milano, dove svolge attività didattica nei corsi di laurea triennale e magistrale in Architettura della Scuola AUIC (sede di Milano) e di ricerca presso il Dipartimento ABC.


ENTI PATROCINATORI
.jpg)

.jpg)
.jpg)

.png)


AZIENDE PARTNER







