top of page
  • Anonimo

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nella laguna di Venezia


La laguna di Venezia è la più grande laguna costiera del Mediterraneo. Tre bocche di porto consentono lo scambio di acqua con il mare. Circa l'87% della superficie lagunare è soggetta all'alta marea, che si verifica soprattutto in inverno e influenza in modo particolare le attività umane, causando interruzioni temporanee delle attività economiche e sociali e incidendo sulla mobilità dei cittadini e su monumenti, edifici e infrastrutture (ad esempio sistemi di captazione delle acque, fondazioni, patrimonio storico e artistico). Molte sono le strategie messe in atto per proteggere la città di Venezia e la sua laguna dalle inondazioni, o "acqua alta", e diversi sono i fattori che influenzano l'acqua alta, come la direzione e l'intensità del vento; tuttavia, la frequenza e l'intensità dell'evento sono aumentate a causa dei cambiamenti climatici. È attraverso l'attuazione di misure di adattamento dei sistemi esistenti che si possono affrontare sfide come l'impatto dei fenomeni naturali sulla vita umana. Le strategie di adattamento possono essere istituzionali, tecnologiche e infrastrutturali, ecosistemiche, comportamentali e culturali. Le principali strategie di adattamento che contribuiscono alla salvaguardia del sistema lagunare di Venezia sono quelle istituzionali, tecnologiche e infrastrutturali.


L'adattamento istituzionale è stato attuato attraverso l'applicazione della cosiddetta "Legge speciale per Venezia", la legge n. 171/73, che risale agli anni Settanta e può essere considerata il più importante intervento sul sistema degli ultimi decenni. L'obiettivo principale della legge speciale è quello di indirizzare, attraverso misure strutturali e non strutturali, strategie e fondi per proteggere i centri urbani dalle acque alte, tutelare l'ambiente, ridurre l'inquinamento e promuovere lo sviluppo socio-economico di Venezia. Inoltre, la legge speciale definisce le istituzioni coinvolte nella gestione della laguna. In particolare, da un lato la Regione Veneto e gli enti locali, dall'altro, a livello nazionale, il Comitato interministeriale ("Comitatone") con il supporto di un comitato tecnico permanente di esperti nazionali e internazionali denominato "Ufficio di Piano", che ha il compito di consigliare e monitorare il processo di salvaguardia del sistema lagunare. Per aumentare l'efficacia di alcuni interventi, le amministrazioni attuano azioni congiunte attraverso specifici accordi legali interistituzionali.


L'adattamento tecnologico e infrastrutturale, finalizzato ad aumentare la resistenza all'afflusso dell'acqua, riducendo così i livelli di marea, comprende interventi come misure complementari agli ingressi della laguna (miglioramento, innalzamento e protezione di dighe e argini per ridurre l'altezza delle onde riducendo i venti e consentendo la navigazione), la difesa locale (cioè l'innalzamento dei cancelli pubblici e delle aree pavimentate), l'aggiornamento e l'attuazione di piani e regolamenti per il restauro e il recupero dell'area storica o i sistemi informativi di previsione (cioè sistemi informativi per monitorare e segnalare lo stato della laguna).Tuttavia, la strategia di adattamento infrastrutturale più tangibile è il modulo elettromeccanico sperimentale (MOSE).


Il MOSE è un sistema di barriere mobili contro le mareggiate costruito alle tre bocche della laguna. Il sistema mira a proteggere la città di Venezia e gli altri insediamenti lagunari dalle acque alte estreme ed eccezionali, separando temporaneamente la laguna dal mare per la durata dell'evento di acqua alta. Il maladattamento, che secondo l'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) è l'insieme di azioni che possono portare a un aumento del rischio di climi avversi. ...risultati correlati, è sia istituzionale perché il sistema di Venezia e le sue strategie di adattamento presentano un'ampia divisione di responsabilità e poteri che rendono impossibile avere istituzioni flessibili. Tre sono gli attori coinvolti: le istituzioni, caratterizzate da un gran numero di partecipanti; i partecipanti pubblici, che hanno azioni limitate perché il processo di consultazione pubblica è dominato da gruppi e reti ambientaliste e c'è una mancanza di partecipazione pubblica; e la comunità scientifica, principalmente in campi scientifici come l'acqua, la gestione degli ecosistemi e gli studi tecnici correlati. Inoltre, la laguna di Venezia è stata spesso definita come un "sistema naturale conservato artificialmente" e, a causa di alcune modifiche umane, la laguna non è stata in grado di rispondere autonomamente ai cambiamenti climatici.


Ci sono dei limiti da tenere in considerazione nell'attuazione delle strategie di adattamento. In primo luogo, la frammentazione delle responsabilità di intervento sul sistema lagunare di Venezia crea una sovrapposizione di autorità e porta a una mancanza di coordinamento nella gestione della laguna. I fondi, stanziati dalla Regione con la Legge Speciale, sono distribuiti agli enti locali, ma la necessità di trovare i soggetti interessati e di sviluppare uno strumento tecnologico a supporto dell'adattamento climatico rimane limitata. Un altro limite è la presenza di reti e coalizioni che si sono sviluppate e consolidate, con i decisori, la comunità locale e la comunità scientifica. Questo crea una situazione di stagnazione dei miglioramenti. Dal punto di vista tecnico, un ultimo limite è la necessità di sperimentare l'uso delle barriere MOSE, poiché le frequenti chiusure possono alterare l'idrodinamica della laguna e la rete dei canali di marea e creare effetti negativi sul sistema ecologico della laguna, dove la disconnessione ha causato potenziali danni economici. L'IPCC definisce l'efficacia come "la misura in cui un'opzione di adattamento è pianificata o osservata per ridurre i rischi legati al clima". Sottolinea inoltre che le soluzioni integrate multisettoriali che affrontano le disuguaglianze sociali, differenziano le risposte in base al rischio climatico e attraversano i sistemi aumentano la fattibilità e l'efficacia dell'adattamento in più settori. Tuttavia, questo è difficile da trovare nella realtà delle molteplici amministrazioni veneziane, dove la mancanza di fiducia, cooperazione e responsabilità condivisa rende tutto ciò molto difficile. Tuttavia, va detto che nella laguna di Venezia sono stati fatti molti investimenti in ricerca umana, finanziaria e tecnologica. Basta vedere l'enorme progetto del MOSE per capire che gli investimenti sono stati massicci. Tuttavia, come già detto, manca un quadro istituzionale che fissi obiettivi chiari di adattamento, definisca responsabilità e impegni e coordini le parti.



Fonti:

  • Apreda, Carmela (2016), "Cambiamenti climatici, vulnerabilità urbana e strategie di adattamento alle inondazioni pluviali", Journal of Urban Planning, Landscape & environmental Design, vol. 1, pp. 233-256

  • Città di Venezia (2014). Venezia Clima Futuro, i cambiamenti climatici a Venezia;

  • IPCC (2022). Sintesi per i responsabili politici [H.-O. Pörtner, D.C. Roberts, E.S. Poloczanska, K. Mintenbeck, M. Tignor, A. Alegría, M. Craig, S. Langsdorf, S. Löschke, V. Möller, A. Okem (eds.)]. In: Cambiamenti climatici 2022: impatti, adattamento e vulnerabilità;

  • Contributo del Gruppo di Lavoro II al Sesto Rapporto di Valutazione del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici [H.-O. Pörtner, D.C. Roberts, M. Tignor, E.S. Poloczanska, K. Mintenbeck, A. Alegría, M. Craig, S. Langsdorf, S. Löschke, V. Möller, A. Okem, B. Rama (eds.)]. Cambridge University Press, Cambridge, UK e New York, NY, USA, pp. 3-33, doi:10.1017/9781009325844.001;

  • Munaretto, Stefania (2010). Governare l'acqua e l'ambiente in tempi di cambiamenti climatici, il caso della laguna di Venezia. Venezia: Università Ca' Foscari;

  • Munaretto, Stefania & Huitema, Dave (2011). Cogestione adattiva nella laguna di Venezia? Un'analisi delle attuali pratiche di gestione idrica e ambientale e delle prospettive di cambiamento. Conferenza del Colorado sulla governance del sistema terra. Fort Collins: Università statale del Colorado;

  • Rose, Emma (2020). "A Sinking World: A Model Framework for Climate Change Adaptation Measures in Coastal Cities", Vanderbilt Journal of Transnational Law, vol. 53, n. 1, pp. 367-404;

  • Immagine: GettyImages





Comments


bottom of page